Introduzione Bisogni Educativi Speciali

 “I care” come diceva Don Milani, maestro della scuola di Barbiana,  letteralmente  “Mi importa, ho a cuore, ci tengo” ovvero nel nostro Istituto abbiamo a cuore che ogni alunno/a possa crescere umanamente e culturalmente secondo un percorso il più possibile personalizzato sui propri bisogni educativi.  L’attenzione alla diversità  è presupposto essenziale per realizzare azioni didattiche inclusive per tutti gli alunni che hanno una difficoltà di funzionamento al fine di sviluppare il massimo di potenziale in termini di apprendimento e di partecipazione.

Riconoscere e comprendere le differenze degli alunni, sia le differenze problematiche, sia i diversi modi di apprendere e di  relazionarsi,  risponde al diritto di tutti gli alunni di sentirsi “compresi”, capiti nelle loro peculiarità e bisogni educativi che , a volte, possono  risultare “speciali”.

Per soddisfare i Bisogni Educativi Speciali, alla luce della recente normativa nazionale  sull’Inclusione scolastica , il liceo Medi intende  organizzare un’offerta formativa attenta a rispondere in modo efficace e competente alle esigenze proprie di ogni alunno/a.  Si tratta di  promuovere una cultura dell’inclusione al fine di  educare  al valore della diversità come risorsa arricchente e non come etichetta. Gli alunni sono diversi ma di uguale valore, dignità e diritti e per un’esigenza di equità, la scuola dell’inclusione realizza forme di differenziazione e di compensazione per raggiungere situazioni di uguaglianza sostanziale. Gli alunni con Bisogni Educativi Speciali sono in tal senso alunni che richiedono una particolare accentuazione della personalizzazione.

© 2016 - Liceo Statale E. Medi | Via Magenta 7/A -37069 Villafranca di Verona | CF 80014060232 | HTML5CSSDichiarazione di accessibilità