La classe 3H si è recata in visita didattica a Milano, e in particolare al Memoriale della Shoah. Tra tutti i luoghi che in Europa sono stati teatro delle deportazioni, oggi il Memoriale è il solo ad essere rimasto intatto. Da qui partirono i primi due convogli di prigionieri ebrei diretti ad Auschwitz-Birkenau. Il 6 dicembre 1943 partì il primo convoglio: su 169 persone, ne tornarono 5. Il 30 gennaio 1944 partì il secondo convoglio: soltanto 22 delle 605 persone deportate quel giorno sopravvisse; tra di loro anche Liliana Segre, allora tredicenne, deportata insieme al padre (che non sopravvisse).
Il Memoriale rende omaggio a tutte le vittime dello sterminio ma vuole essere anche uno spazio per costruire il futuro e favorire la convivenza civile, un luogo di studio, ricerca e confronto: un memoriale per chi c’era, per chi c’è ora ma soprattutto per chi verrà.