News Giorno della Memoria
*Podcast* Leggere per ricordare – Maratona di lettura del romanzo “Stelle di cannella”
Leggere per ricordare – Maratona di lettura del romanzo “Stelle di cannella” Quest’anno, per il Giorno della Memoria, abbiamo pensato di proporr... Leggi tutto
Giorno della Memoria – Incontro con Andrea Luzzatto Voghera, consigliere Unione Giovani Ebrei d’Italia.
Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria del Liceo Medi, il giorno 25 Gennaio alle ore 11:00 si terrà online un seminario di stu... Leggi tutto
Conferenza per il Giorno della Memoria – Prof.ssa Nadia Olivieri: La presenza ebraica a Verona: una storia lunga secoli.
Si comunica che in occasione della commemorazione del Giorno della Memoria, le classi terze e quarte del Liceo Medi assisteranno alla conferenza della... Leggi tutto
27 Gennaio 2021 – Giorno della Memoria
Il filo rosso della Memoria
La consapevolezza che stiamo vivendo un evento straordinario – la pandemia da COVID 19 – che certamente sarà ricordato nei libri di storia, rende ancora più impellente e attuale la riflessione sul Giorno della Memoria che ogni anno cerchiamo di affrontare all’interno della scuola.
L’esperienza che, citando Pietro Terracina (un sopravvissuto ad Auschwitz-Birkenau, scomparso nel dicembre 2019), ho voluto chiamare Il filo rosso della Memoria, parte dal lavoro degli studenti della classe 2aM ai quali ho proposto di cercare un oggetto o ricordare una persona, un episodio legati alla loro storia famigliare da condividere con i compagni di classe. Mi ha piacevolmente sorpresa che l’idea sia stata accolta con entusiasmo; sono così tornate alla luce tante piccole memorie personali con le quali si é iniziato a comporre ed intrecciare il tessuto delle micro-storie della classe.
Le vicende individuali devono poi entrare in relazione con quelle collettive che pure meritano di essere conservate in quanto anch’esse contribuiscono a formarci e a renderci ciò che siamo.
Mettendo insieme tutte queste esperienze e testimonianze, gli studenti hanno prodotto disegni e testi scritti che vogliamo proporre sul sito web della nostra scuola, uno al giorno, fino al 27 gennaio, “Giorno della Memoria”. E’ un percorso ideale della memoria che, partendo da una micro-storia, ci porta a riflettere sulla memoria collettiva. Ci aiuteranno anche i contributi di docenti universitari e scrittori che negli anni scorsi sono stati ospiti del nostro liceo e che hanno accolto molto volentieri la proposta di inviarci dei brevi video sull’importanza di conservare la Memoria. Crediamo infatti che solo uno sguardo attento e consapevole al passato possa contribuire a far sì che le nostre storie personali siano un continuo cammino verso un futuro migliore.
“La memoria – come disse Piero Terracina – è quel filo che lega il passato al presente e condiziona il futuro”
Prof.ssa Elena Lonardi
“Un disegno al giorno – Il filo rosso della Memoria”
Un sentito ringraziamento va a Patrizia Baldi, Carlo Greppi, Elisa Guida, Donatella Levi, Gadi Luzzatto Voghera che hanno accolto l’invito a partecipare al nostro progetto e ad inviare, a titolo gratuito, un contributo video, in un periodo per loro già denso di impegni.
Patrizia Baldi
Pedagogista, laureata in filosofia e formata in teoria critica della formazione. Lavora alla Fondazione CDEC dal 2008. Nel 2017 viene incaricata di avviare il Dipartimento di Didattica. Fa ricerca, inoltre, sugli effetti della legislazione antiebraica fascista nella scuola.
Carlo Greppi
Storico e scrittore, ha collaborato con Rai Storia, organizza viaggi della memoria con l’associazione Deina ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Ha recentemente pubblicato La storia ci salverà e L’antifascismo non serve più a niente per UTET
Elisa Guida
Ricercatrice presso l’università Roma Tre, docente di storia nella scuola secondaria di secondo grado. Socia fondatrice dell’Associazione Arte in Memoria (pietre d’inciampo a Roma), ha pubblicato La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah. In uscita il libro Senza perdere la dignità.
Donatella Levi
Artista, psicoterapeuta, scrittrice del libro autobiografico Vuole sapere il nome vero o il nome falso?
Ha scritto contributi legati a guerre, infanzia, resilienza.
E’ sfuggita da bambina alle persecuzioni razziali ed ora testimonia nelle scuole gli orrori della seconda guerra mondiale e l’importanza di ricordare affinché questo non si ripeta.
Gadi Luzzatto Voghera
Direttore della Fondazione CDEC dal 2016. Storico dell’ebraismo e dell’età contemporanea.
Tra le sue pubblicazioni: Pensare e insegnare Auschwitz e Antisemitismo a sinistra
Altre iniziative del territorio per il Giorno della Memoria
Si ricorda che il cortometraggio “Pallida Madre” è disponibile per la visione anche sul canale You Tube dell’Associazione Créa al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UC5VkbOYPpoxYTz-YI8p6UkQ