Presentazione dell’indirizzo Scienze Umane.
News Scienze Umane
Le classi prime del Liceo delle Scienze umane e dell’Economico-sociale contro le Mafie presso il centro giovani di Villafranca
Sabato 20 maggio presso il centro giovani di Villafranca si è svolta una delle giornate organizzate da un gruppo di studenti delle classi prime del Li... Leggi tutto
Le classi 5H e 5I del liceo delle scienze umane a Parigi
Le classi 5H e 5I si sono recate in visita a Parigi dal 14 al 17 marzo. Ecco alcuni scatti di questa uscita indimenticabile! Leggi tutto
Le classi Quarta H e Quarta L al Teatro Filarmonico per la celebrazione della “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”
Le classi Quarta H del Liceo delle Scienze Umane e Quarta L del Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale hanno partecipato venerdì 24 marzo... Leggi tutto
L’arte da toccare: la classe 1H in visita alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
La classe 1H si è recata il 10 marzo in visita alla Collezione Peggy Guggenheim, tra le collezioni più importanti di arte europea e americana del XX s... Leggi tutto
Le classi 4L e 4H incontrano Rocco Mangiardi
Le classi 4H e 4L hanno incontrato, giovedì 2 febbraio Rocco Mangiardi, imprenditore calabrese che ha denunciato gli ‘ndranghetisti che gli volevano e... Leggi tutto
La classe 3H in visita al Memoriale della Shoah e al Duomo di Milano
La classe 3H si è recata in visita didattica a Milano, e in particolare al Memoriale della Shoah. Tra tutti i luoghi che in Europa sono stati teatro d... Leggi tutto
Introduzione
Durante il corso degli studi, sono offerti allo studente dell’indirizzo Scienze Umane del Liceo Medi una serie di progetti “caratterizzanti” che mirano a:
- armonizzare i saperi umanistico sia in classe che nelle uscite didattiche;
- stimolare nei giovani l’interesse verso le scienze umane partendo dall’esperimento e dalla realtà quotidiana;
- rilanciare il ruolo di una cultura umanistica promossa anche sul territorio.
- Progetto alternanza scuola lavoro: si tratta di un progetto rivolto alle classi terze, quarte e quinte che vede gli alunni impegnati per 200 ore curricolari di cui 160 da svolgere in un contesto lavorativo e almeno 40 di formazione.
- Stage: sono offerti diversi stage per le varie classi in ambito educativo o sociale.
Struttura del corso
- durata degli studi: 5 anni (2+2+1)
- ore settimanali: 27, 27, 30, 30, 30
- svolgimento settimana corta al biennio
- un’ora di conversazione in inglese con insegnante madrelingua nel primo biennio.
- stage linguistico-lavorativo nel Regno Unito/Irlanda in terza (15 ore di formazione e 5 di tirocinio)
- attività di Alternanza Scuola-Lavoro in terza e quarta
- stage scolastico ad Edimburgo valido anche nell’ambito dell’attività Alternanza Scuola-Lavoro
- partecipazione a concorsi letterari.
- organizzazione di conferenze etico-filosofico-sociali
Competenze della studentessa/dello studente di indirizzo Scienze Umane
A seguito di una ampia preparazione culturale ma soprattutto umanistica, lo studente del Liceo delle Scienze Umane si esprime correttamente e sa argomentare intorno alle questioni che gli vengono proposte in ambito socio-psico-pedagogico, psicologico e storico- antropologico-storica.
Questa apertura mentale gli permette una lettura critica della realtà da diversi punti di vista con un particolare sguardo filosofico-etico-umanistico sulla realtà sociale.
Ha acquisito competenze critico-estetiche ed interdisciplinari da spendere trasversalmente, conoscendo i principali campi di indagine ed applicazione delle scienze umane. Ha sviluppato capacità sia di astrazione che pratico-operative.
E’ in grado di definire con criteri scientifici, in situazioni reali o simulate, le variabili che influenzano i fenomeni educativi ed i processi formativi.
E’ in grado di ricostruire, attraverso letture di pagine significative, le varie forme identitarie, personali e comunitarie, identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le attività pedagogiche ed educative da essi scaturite.
Può confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali e alle istanze espresse dalla necessità di “apprendere per tutta la vita”;
Sa familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative alla media education.
Progetti caratterizzanti
Progetto del Biennio del Liceo delle Scienze Umane e dell’opzione economico-sociale
“Mi prendo cura di me per prendermi cura dell’altro e dell’ambiente che ci circonda” – Anno scolastico 2021-2022
Il progetto “Mi prendo cura di me per prendermi cura dell’altro e dell’ambiente che ci circonda” è un progetto caratterizzante del Liceo delle Scienze Umane. Le attività, che hanno coinvolto le classi del Biennio di entrambi gli indirizzi, hanno posto al centro la “Persona” in tutti i suoi aspetti, riassunti nelle seguenti parole-chiave: prendersi cura, empatia, comprensione, condivisione, relazione, rispetto. In particolare il rispetto è stato interpretato in una triplice dimensione: il rispetto di sè, degli altri e dell’ambiente naturale e sociale. Nel presente video sono riassunti i momenti salienti della realizzazione di questo progetto: https://drive.google.com/file/d/1Gg6E-56EiuEZM7KH0K0ERiXCEJnrevDI/view?usp=sharing
“Stage linguistico a Edinburgh“
“Casa Nazareth”


Viaggi e stage
Una lezione alternativa all’insegna di Socrate

Uscita didattica a Novezzina


Volontariato
Contatti
Direttrici dell’Indirizzo Scienze Umane
Prof.ssa Elena Colesbi e prof.ssa Mariella Corghi
Archivio attività
Video Esperienza di Convivenza Classe 5H 2015/16
PROGETTO GRUPPO ABELE 3H 2015/16
Classi di Francese: 6RANO 3.0 – Spettacolo in lingua francese
Video Esperienza al PARCO ALPI BELLUNESI – BIENNIO SCIENZE UMANE 2014/15
4H-4I – Stage ad Edimburgo