Indirizzo Classico “Cambridge International”

Presentazione dell’indirizzo Classico Cambridge.

News Classico

SmallLogo notte classico

Notte del Classico 2022

Introduzione

Il Liceo Classico Cambridge International arricchisce lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica con un’educazione bilingue, grazie alla quale si ha la possibilità di accedere ai percorsi universitari più qualificati, a livello nazionale ed internazionale, che sono garanzia di un adeguato inserimento lavorativo.

Gli studenti del Liceo Classico con percorso Cambridge International, grazie ad un metodo di insegnamento all’avanguardia, partecipativo e cooperativo, tipico dell’approccio didattico anglosassone, imparano ad essere sicuri nel gestire informazioni ed idee, innovativi e preparati ad affrontare sfide nuove e future, impegnati intellettualmente, pronti ad emergere. Come centro Cambridge International, riconosciuto per la qualità della sua azione dalla storica università inglese, il Liceo Medi è abilitato ad inserire nel normale corso di studi insegnamenti che seguono i programmi internazionali della scuola anglosassone.

omero

Grazie ad un’attenta e calibrata integrazione ed armonizzazione dei programmi previsti dal Curricolo Nazionale e di quelli proposti dal percorso internazionale Cambridge, gli alunni del Liceo Classico Enrico Medi seguono percorsi di formazione che li portano contemporaneamente a soddisfare gli obiettivi curricolari nazionali e a sostenere esami IGCSE  in 2 discipline (English as a second language e Latin) nei primi quattro anni di corso. Il quinto anno è dedicato unicamente alla preparazione all’Esame di Stato per il conseguimento del diploma di Liceo Classico di Ordinamento. Punto di forza di questo percorso è la presenza in classe di lettori madrelingua o docenti esperti, che assicurano la preparazione agli esami IGCSE dell’Università di Cambridge. L’utilizzo di lettori madrelingua permette quindi di potenziare in maniera significativa il numero delle ore destinate all’inglese e prepara gli studenti a sostenere in inglese gli esami Cambridge IGCSE per la certificazione delle competenze nelle seguenti discipline:

  • IGCSE Latin (al termine del terzo anno);
  • IGCSE English as a Second Language al termine del quarto, con la possibilità di sostenere il Cambridge English Advanced (CAE) nel corso del quinto anno.

Struttura del corso

  • durata degli studi: 5 anni (2+2+1)
  • ore settimanali: 27, 28, 31, 31, 31
  • svolgimento settimana corta al biennio
  • attività didattica laboratoriale
  • presentazione di alcuni moduli disciplinari in Inglese (CLIL) nelle materie d’indirizzo
  • un’ora di Latin con insegnante madrelingua o docente esperto nel primo biennio e nel terzo anno.
  • un’ora di English as a second language con insegnante madrelingua nel primo e secondo biennio.
  • certificazioni linguistiche Cambridge in lingua inglese
  • stage linguistico-lavorativo nel Regno Unito/Irlanda in terza (15 ore di formazione e 5 di tirocinio)
  • attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, ex Alternanza Scuola-Lavoro) coerenti con il percorso di studi
  • stage estivo di un mese in Regno Unito o Irlanda nell’ambito dell’attività PCTO
  • partecipazione a concorsi letterari, Certamina
  • partecipazione alla Scuola di Filosofia in collaborazione con l’Università degli Studi di Verona

Il percorso Cambridge International (IGCSE)

Il Liceo Enrico Medi dall’anno scolastico 2015-2016  è ente certificato dall’Università di Cambridge quale centro per l’attivazione del Liceo Classico Cambridge International, che rilascia la certificazione IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).

 L’IGCSE (International General Certificate of Secondary Education) è una certificazione delle competenze acquisite in una materia di studio, paragonabile al diploma GCSE (General Certificate of Secondary Education), che gli studenti britannici conseguono al termine della scuola secondaria.

IGCSE è la versione internazionale di questo diploma ed ha lo stesso riconoscimento del diploma GCSE. Gli attestati IGCSE rilasciati dalla CIE favoriscono l’accesso ad oltre 100 atenei di tutto il mondo e costituiscono titolo di credito presso varie università italiane.

Presentazione completa del percorso Classico Cambridge

Clicca sull’immagine e vai alla presentazione!

Le competenze della studentessa/dello studente Classico Cambridge

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio,

  • conseguiranno una solida formazione classica con quadro orario e programmi didattici di Latino e Greco previsti dall’ordinamento ministeriale del Liceo Classico, attraverso l’insegnamento bilingue del percorso Cambridge;
  • potranno distinguere i diversi registri espressivi da usare nelle opportune circostanze sia in L1 che in L2, intervenendo adeguatamente e motivando le proprie opinioni sia in L1 che in L2;
  • saranno in grado affrontare senza inibizioni qualsiasi tipo di interlocutore, superando i regionalismi linguistici;
  • rafforzeranno la propria padronanza comunicativa sia in L1 che in L2, sviluppando maggiore consapevolezza dei propri mezzi espressivi e accrescendo l’autostima.
  • potranno acquisire in inglese strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento;
  • sapranno riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le l’italiano e l’inglese ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
  • saranno in grado di affrontare in inglese specifici contenuti disciplinari attinenti principalmente alla cultura anglosassone secondo gli standard di prestazione previsti per gli esami IGCSE;
  • potranno formarsi come professionisti della parola, esperti della comunicazione.

Progetti caratterizzanti

Certificazione Cambridge International IGCSE (English as a second language – Latin)

Stage linguistico e lavorativo di una settimana nel periodo scolastico nel Regno Unito / Irlanda 

Moduli in lingua inglese in materie non linguistiche

Certificazione linguistica Cambridge (livello B 2 FCE. Livello C1 CAE)

Organizzazione stage estivo facoltativo nel Regno Unito / Irlanda all’interno dell’attività PCTO

Partecipazione alla Notte bianca del Classico

Partecipazione a Concorsi Letterari (Olimpiadi di Italiano, “Certamina”)

Viaggio d’istruzione in Grecia

Convegni di Filosofia autogestiti

Olimpiadi delle discipline classiche https://www.olimpiadiclassiche.it/site/index.php

Novum Certamen Catullianum http://www.quamus.eu/NovumCertamenCatullianum.htm

Contatti

Referente del progetto Cambridge International:

Prof.ssa Francesca Roina (Referente IGCSE per il  liceo e CIE Teacher’s Support Coordinator per l’indirizzo classico)

Docenti coinvolti nella sperimentazione:

  • prof.ssa Francesca Roina, docente di inglese e IGCSE Exam Officer
  • docenti madrelingua o esperti per Latin e English as a Second Language
  • docenti di latino nelle classi 1^, 2^ e 3^

Direttore dell’Indirizzo Classico:

Prof.ssa Lucia Girelli, docente di Storia e Filosofia e Prof. Riki Ileo Mirandola, docente di Italiano e Latino.

Archivio

Laboratorio di latino: “La giornata di un bambino nella Verona romana”

La donna nel mondo dell’etica e della legalità  – 8 marzo 2019, Loggia di Fra’ Giocondo

Partecipazione della classe 4AM all’incontro sulla valorizzazione del ruolo della donna nel mondo dell’etica e della legalità tenutosi l’8 marzo 2019 presso la sala consiliare del consiglio provinciale di Verona nella Loggia di Fra’ Giocondo.

VIDEO “DONNE E PROMOZIONE DELLA LEGALITA'”

La donna nel mondo dell’etica e della legalità  – CORTOMETRAGGIO “ANTIGONE PER SEMPRE”

Il cortometraggio “Antigone per sempre” realizzato dalla classe 4^M nel corso dell’anno scolastico 2018/2019 e vincitore del concorso “Cinema a scuola” è stato girato nella splendida cornice del Parco Sigurtà. Le scene, selezionate dalla tragedia di Sofocle, già rappresentate l’11 gennaio 2019 durante la “Notte Nazionale del Classico” presso il Liceo E. Medi, sono state commentate e collegate da una cornice narrativa inventata dagli studenti per attualizzare ancora di più il messaggio della tragedia: il coraggio di una donna che lotta contro una forma di sopruso e la cui esperienza richiama da vicino quella di molte donne moderne vittime anch’esse di pregiudizi e violenze.

“Notte Nazionale del Classico 2020-21”

Notte del Classico 2021

28 maggio 2021: dalle 16:00 alle 20:00

Galleria fotografica “Notte Nazionale del Classico 2019-20”

Galleria fotografica “Notte Nazionale del Classico 2018-19”

Il Medi finalista al Novum Certamen Catullianum 2017

© 2016 - Liceo Statale E. Medi | Via Magenta 7/A -37069 Villafranca di Verona | CF 80014060232 | HTML5CSSDichiarazione di accessibilità