Percorsi didattici e prodotti realizzati dagli studenti

Sondaggio realizzato dalla 4L sulla mafia in Veneto.

Il sondaggio è stato realizzato nell’ambito di un percorso di cittadinanza attiva ed educazione alla legalità finalizzato a promuovere la conoscenza delle mafie al nord e in particolare in Veneto. Il progetto ha coinvolto inizialmente le classi 4L e 5L dell’indirizzo Economico Sociale in due esperienze virtuali con l’associazione “Addio Pizzo” per conoscere e inquadrare storicamente il fenomeno mafioso e ricordare, in occasione del trentesimo anniversario, la stage di Capaci e la figura del giudice Giovanni Falcone. Realizzato nell’a.s. 2021/22.

Percorso multidisciplinare di Ed. Civica - Classe 1I - Emozioni, ascolto, empatia

Il video è il prodotto finale della classe 1I di un percorso multidisciplinare e trasversale teso a promuovere tematiche relative all’Educazione civica con una particolare attenzione al mondo delle emozioni. Il progetto sarà divulgato dalla Rete di Cittadinanza e Costituzione di cui è scuola capofila il Liceo Medi di Villafranca di Verona e vuole diventare un messaggio valoriale importante per abbattere i pregiudizi verso il mondo giovanile  talvolta dipinto in modo negativo dai mass media. Emozioni, ricordi e sogni si rincorrono per un grande messaggio di Vita autentica. I giovani protagonisti del video abbracciando e facendo volare le emozioni contribuiranno a far riflettere il mondo degli adulti sull’importanza dell’ascolto e dell’empatia. Realizzato nell’a.s. 2021/22.

Il Corriere della Staccata - 1H

Prodotto del percorso di educazione civica fatto dalla classe 1H nel pentamestre. Riassume le attività svolte nell’ambito del progetto Biennio, sul tema della cura del sé e dell’ambiente. Realizzato nell’a.s. 2021/22.

Earth Day- Progetto “How to Live with Less Waste” Classe 1 I Liceo Delle Scienze Umane

In occasione dell’Earth Day (Giornata della Terra), la più grande manifestazione ambientale del pianeta che si celebra ogni anno dal 1970 il 22 Aprile, alcune alunne della Classe 1° I del Liceo delle Scienze Umane vogliono condividere con i loro compagni alcuni consigli per vivere in maniera più sostenibile, producendo meno rifiuti e in particolare meno plastica. Enjoy!  Video realizzati nell’a.s. 2021/22.

Dantedì 2022 in 3F

Il 25 marzo è il giorno in cui si celebra l’inizio del viaggio nell’aldilà raccontato dal Sommo Poeta nella Divina Commedia. La classe 3F lo ha voluto reinterpretare a suo modo con immagini e video realizzati a partire dalla lettura di alcuni canti dell’Inferno. Video realizzato nell’a.s. 2021/22.

Kiew und der Krieg - Classi 4L e 5E

La guerra… Attingendo a differenti forme di espressività, gli alunni del nostro Liceo hanno riflettuto sull’attuale situazione in Ucraina con occhio empatico, con orecchio attento alla sofferenza, con voce discreta, ma profonda nel rispetto dei diritti umani. Una canzone, un video, una citazione, una foto da cui emergono sensazioni ed emozioni… Contributi stesi in lingua tedesca dalle classi 4L e 5E. (Per favorirne l’accessibilità, di alcuni è riportato il significato in lingua italiana).

Ed. Civica della classe 1D: Sviluppo sostenibile nella quotidianità

Percorso interdisciplinare del CdC con la classe – a.s. 2021/22. La 1D riflette su come evitare gli sprechi, ridurre l’inquinamento, diffondere comportamenti sostenibili, risparmiare l’acqua.

Ed. Civica in 3E - "Muri e libertà. Le molteplici forme della libertà. Privazioni della libertà"

Percorso pluridisciplinare del CdC a cura delle alunne di 3E, a.s. 2021/22. Riflessioni sul tema “Muri e libertà. Le molteplici forme della libertà. Privazioni della libertà”.

Giornata Mondiale di Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day)

Giornata Mondiale di Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day), 2 aprile – classe 2D. Come spunto di riflessione inerente la Giornata Mondiale di Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita dall’ONU per il 2 aprile si desidera condividere un percorso padlet sulla tematica realizzato dalla classe 2D nella disciplina tedesco. Si specifica che in particolare le sezioni “Cos’è l’autismo” e “Citazioni” sono accessibili anche in lingua italiana. Grazie mille per l’attenzione. Le docenti Laura Grandi e Anita Engemann.

Trips2Italy

Trips2Italy: un progetto nato dal desiderio di conoscere il nostro Paese – a cura della classe 2M e della prof.ssa Corbellari

Dantedì 2021

In occasione del Dantedì, che si festeggia il 25 marzo, si comunicano i vincitori del concorso interno DANTEDI'(LLO) – DILLO CON DANTE. Sono pervenuti alle docenti organizzatrici venti video. Si ringraziano per l’impegno profuso e la creatività gli alunni che hanno raccolto con entusiasmo questa proposta, in particolare le classi 3A, 3C, 3F, 3L, 3M, 5F, 5M ed i loro docenti di Lettere. Il video vincitore del concorso è stato realizzato da CARLOTTA CORDIOLI e FRANCESCA BERTAME’, studentesse della classe 5M. Complimenti alle studentesse vincitrici del concorso, grazie a tutti i partecipanti e buon Dantedì! Prof.sse Chiara Giacomi e Marily Manocchio

Ed. Civica: Incontro della 5E con Nicolò Govoni

Ed. Civica: Il diritto all’istruzione – Collegamento dal Kenya con Nicolò Govoni dell’associazione “Still I Rise” con la classe 5E Linguistico – a cura della prof.ssa Costa

Comunicazione non verbale: Auguri a distanza

Comunicazione non verbale: auguri a distanza della classe 2E Linguistico – a cura della prof.ssa Baraldo

L'arte ai tempi del Covid-19: "Il Medi in mostra"

L’arte ai tempi del Covid-19: “Il Medi in mostra” – A cura del prof. Battaglia

Progetto Corso di Teatro - Liceo Medi

Teatro a Distanza – I lavori degli studenti

Progetto Lingua Spagnola 4E - Apprendimento dialogico

Progetto Poesie da casa in lingua spagnola con la tecnica Blackout - A cura della prof.ssa Puentes e della classe 2E

Progetto Spagnolo - A cura della prof.ssa Puentes e della classe 1E

In 1E abbiamo ritrovato il sorriso creando personaggi in lingua spagnola e travestendoci!

Progetto "Was ich vermisse" - a cura della prof.ssa Costa e della classe 1E

La scuola ci manca. Le studentesse della classe 1E ce lo raccontano così.

Prof.ssa Sara Costa e classe 1E

Progetto "Focus" - a cura della prof.ssa Lonardi e della classe 1M

La nostra scuola ha partecipato anche quest’anno al progetto Il Quotidiano in classe che comprende una molteplicità di attività, fra cui la proposta di realizzare un giornale su modello di FOCUS. Per la nostra rivista abbiamo deciso di scegliere un tema, da declinare in vari settori del sapere: la scelta è ricaduta sulla Luna dal momento che il 2019 è stato l’anno del cinquantesimo anniversario dell’allunaggio. Tutti i componenti della classe hanno partecipato, nonostante le difficoltà rappresentante dal distanziamento sociale, al lavoro di redazione. Ed ora non ci resta che augurarvi “Buona lettura!”.

Prof.ssa Elena Lonardi e allievi della classe 1M

Progetto "Al muro" - a cura della prof.ssa Taviani e della classe 2L

PROGETTO “AL MURO” gli stereotipi di genere nelle pubblicità

Considerate le conoscenze acquisite sugli stereotipi di genere nell’ambito delle Scienze Umane, ho proposto alla classe 2L un’ulteriore riflessione per rispondere alla domanda: la pubblicità può indurre comportamenti sessisti? Ognuno quindi ha ricercato e selezionato autonomamente alcuni spot pubblicitari analizzandoli  alla luce della Risoluzione del Parlamento europeo del 3 settembre 2008 inerente l’impatto del marketing e della pubblicità sulla parità tra donne e uomini. Viste la serietà, puntualità e competenza di tutti gli alunni e le alunne, i risultati della loro ricerca sono di seguito presentati per mezzo di padlet multimediale correlato di relativi commenti personali.

Prof.ssa Taviani Stefania – Alunni e alunne classe 2L

Ti consiglio un libro: "Becoming" di Michelle Obama - a cura di Vittoria Tosi di 2L

Leggere non necessita di mascherina, guanti e disinfettante. Permette di restare a casa ma nel contempo volare con la fantasia, scoprire il mondo e vedere le cose da angolazioni diverse. Per ottenere questo è importante saper scegliere un buon libro. “Becoming”, l’autobiografia di Michelle Obama, secondo Vittoria Tosi di 2L lo è. Eccone la recensione.

Prof.ssa Chiara Giacomi

Social Day da casa. A cura di alcune studentesse della 3D e prof.sse Fortuna/Ballerini.

Cosa sto imparando dal Coronavirus. A cura della classe 2CL e della prof.ssa Giacomi.

Circa quindici giorni fa il conduttore televisivo Fabio Fazio ha elencato alcune delle cose che secondo lui stiamo imparando in questo periodo di emergenza sanitaria. Partendo dalle riflessioni e dalle esperienze maturate in questi giorni di isolamento,anche le classi 2C e 2L hanno preso carta e penna e messo nero su bianco le loro considerazioni in merito, consapevoli che da tutte le situazioni difficili si può imparare qualcosa, anche dal Coronavirus. Eccone alcune.

Dantedì. A cura della prof.ssa Lonardi e della classe 3D

Da quest’anno il MIBACT ha stabilito che si celebri il Dantedì, in ricordo dell’opera che rese celebre Dante Alighieri ed in cui egli raccontò il suo viaggio oltremondano, iniziato pare proprio il 25 marzo del 1300. Anche noi, nel nostro piccolo, abbiamo voluto dare un contributo perché, sebbene, sia stata scritta molti secoli fa, la Divina Commedia ancora ispira chi la legge e contiene situazioni e scene così autentiche da poter essere trasportate nel tempo e nello spazio fino ai giorni nostri. Buon Dantedì a tutti

Combatti il virus con la lettura
A cura della prof.ssa Giacomi

Discorso alla nazione - Cancelliera Angela Merkel
Progetto di traduzione della classe 5D. A cura della prof.ssa Ballerini

Discorso alla nazione - Cancelliera Angela Merkel
Progetto di traduzione della classe 5E. A cura della prof.ssa Costa

Giornata mondiale della Poesia
A cura della prof.ssa Giacomi

Progetto Tedesco 5D - 5E

Pi Greco Day
A cura della prof.ssa Lussignoli

Un pensiero per voi
Progetto a cura della prof.ssa Grandi

Un racconto al giorno
Progetto a cura della prof.ssa Lonardi e della classe 1M

Il leone e il colibrì
Progetto a cura della prof.ssa Giacomi e delle classi 2A e 2L

© 2016 - Liceo Statale E. Medi | Via Magenta 7/A -37069 Villafranca di Verona | CF 80014060232 | HTML5CSSDichiarazione di accessibilità