LA STRUTTURA DEL LICEO MEDI
- I principi educativi e la partecipazione consapevole alla vita della scuola sono gli elementi cardine intorno ai quali ruota l’azione formativa dell’istituto; norme, comportamenti e progetti rappresentano la possibilità concreta di dare attuazione a quanto dichiarato.
- Principi e progetti necessitano di persone che ne assumano la responsabilità e la cura: il Liceo si è quindi dotato di una struttura stabile di funzioni delegate a questo scopo.
- La struttura attuale è quella qui rappresentata; le persone che di anno in anno ricoprono i ruoli necessari al funzionamento e alla attuazione del P.T.O.F. ricevono in alcuni casi nomina dal Dirigente Scolastico in altri casi è invece il Collegio dei docenti che individua priorità tra i progetti e persone alle quali affidare gli incarichi.
- Di anno in anno viene presentato il documento relativo alla concreta attuazione del Piano dell’offerta formativa. Tale documento verrà distribuito alle famiglie una volta approvato dagli Organi Collegiali.
- Di seguito viene pubblicato l’organigramma e viene brevemente descritta la struttura dell’organizzazione didattica corrente.
ORGANIGRAMMA
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE
VICARIO e SECONDO COLLABORATORE
Compiti comuni ai 2 collaboratori vicari:
- Firmano permessi degli studenti
- Curano rapporti ordinari con i genitori
- Collaborano alla sostituzione dei colleghi assenti
- Assumono i provvedimenti di salvaguardia delle persone (sgombero, chiamata a sanitari , ordine pubblico e sicurezza)
- Tutelano il buon ordine delle attività scolastiche impartendo anche eventuali disposizioni urgenti
La collaboratrice con funzione vicaria:
- Vigila sul rispetto del calendario scolastico
- Certifica con il DS la regolare stesura dei verbali dei consigli di classe, delle commissioni e dei coordinamenti : ne verifica gli impegni assunti e richiesti
- Sostiene e cura gli impegni dei Coordinatori di classe
- Sovrintende l’attività dei Coordinatori di classe e di materia
- Predispone materiali e occasioni di aggiornamento per gli Esami di Stato
- Supporta la progettualità di Istituto e l’attività delle Commissioni
- Coordina il piano di aggiornamento
- Gestisce le assemblee di classe
Il secondo collaboratore:
- Sovrintende alla gestione dell’orario
- Verifica con il DS la regolare stesura dei verbali dei consigli di classe, delle commissioni e dei coordinamenti; ne verifica gli impegni assunti e richiesti
- Gestisce le assemblee di classe
- Collabora con la FSOF per l’orientamento in entrata ed in uscita
IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA (D.S., Collaboratrici, Direttori Indirizzo e Dipartimento, FSOF)
- Sovrintende alla gestione, monitoraggio e verifica del PTOF
- Analizza e delibera le priorità progettuali
- Promuove iniziative per l’innovazione didattica e la sperimentazione
- Implementa e gestisce l’autovalutazione di Istituto
- Collabora all’attività di formazione e orientamento (open day)
FSOF: FUNZIONI STRUMENTALI OFFERTA FORMATIVA 21/22
1) FSOF – DIRETTORI D’INDIRIZZO
SCIENTIFICO – SCIENTIFICO IND. SCIENZE APPLICATE
LINGUISTICO
CLASSICO
SCIENZE UMANE – SCIENZE UMANE IND. ECONOMICO SOCIALE
2) FSOF – ORIENTAMENTO IN ENTRATA / IN USCITA / RIORIENTAMENTO
Obiettivi a breve termine:
- Definizione e stesura progetti di istituto relativi orientamento in entrata (open day e altri) in uscita e riorientamento in itinere.
- Collaborare con la psicologa di istituto
- Contatti con enti formatori orientamento (es. Cosp e Itinera)
Obiettivi a medio termine:
- Progettazione percorsi preparazione test accesso università
Obiettivi a lungo termine:
- Coordinare il monitoraggio, la verifica e la valutazione dei progetti orientamento in entrata e uscita
Compito fondamentale del Servizio di Ri-Orientamento è quello di creare le condizioni ottimali affinchè tra studente, famiglia, docenti e, eventualmente, altre realtà educative si instauri un rapporto di reciproco riconoscimento, stima e disponibilità al confronto; l’obiettivo ultimo è di trovare, insieme alle altre agenzie educative e allo studente stesso, il percorso di studi che possa realizzare al meglio i desideri, le capacità e le inclinazioni dei ragazzi presi in carico dal Servizio. Per realizzare ciò, il Servizio organizza incontri in momenti diversi con: studente, Coordinatore di Classe, famiglia e, dove lo si ritenesse utile, incontri con la Psicologa dell’Istituto. Il Servizio prevede ore di sportello, prenotabili anche tramite il Registro Elettronico, per alunni, famiglie e docenti.
3) FSOF – PROGETTO BENESSERE STUDENTI
Supporto studenti e sportello di ascolto in collaborazione con la Dott.ssa Turrina Lorena, psicologa di istituto.
- Supporto agli studenti per le loro attività assembleari o extracurricolari
- Progettazione attività culturali che abbiano gli studenti protagonisti
- Promozione progetti di formazione alla cittadinanza attiva e responsabile
- Promozione progetti e attività di prevenzione forme di dipendenza e/o disagio
4) FSOF – VALUTAZIONE DI SISTEMA
- Supporto alla Dirigenza per il monitoraggio, verifica e valutazione attività e progetti POF
- Analisi e lettura dei dati INVALSI
- Monitoraggio e controllo del Piano di Miglioramento e Rapporto di Autovalutazione
- Osservazione e proposte di miglioramento dell’organizzazione generale dell’attività scolastica
DIRETTORI DI DIPARTIMENTO 21/22
Obiettivi a breve termine:
- definizione e stesura progetti di indirizzo
- proposte programmazione interdisciplinare per classe
- definizione sportello help e corsi di recupero
Obiettivi a medio termine:
Inserimento sul sito di:
- criteri di valutazione scritti e orali
- diffusione schede di valutazione
- definizione piano di recupero
Obiettivi a lungo termine:
- monitorare il PECUP di indirizzo
- monitorare la programmazione di materia secondo le indicazioni nazionali
- definire possibili sperimentazioni con l’utilizzo della quota di flessibilità riservata alle scuole superiori – licei
- definire possibili sperimentazioni con l’utilizzo della quota di flessibilità riservata alle scuole superiori – licei
COORDINATORI DI CLASSE
Il coordinatore di classe agisce come facilitatore rispetto a studenti, colleghi e famiglie.
OBIETTIVI COORDINATORI
- diminuzione della dispersione scolastica
- frequenza scolastica più regolare (diminuzione dei ritardi e delle assenze)
- maggiore partecipazione dei genitori ai ricevimenti e alle riunioni collegiali
- maggiore partecipazione degli studenti alle attività non curricolari
In tutte le classi:
- coordina le riunioni del consiglio di classe
- predispone la scheda di programmazione didattica di classe
- svolge la funzione di tutor :
- mantenendo rapporti con gli studenti
- promuovendo interventi con le famiglie in presenza di gravi difficoltà
- sollecitando incontri sulla ri-motivazione per gli alunni in difficoltà
- illustrando alla classe le attività promosse dalla scuola per l’arricchimento dell’offerta formativa
- sollecitando gli alunni ad accogliere le proposte di recupero formulate dal CdC
- segnala al dirigente scolastico urgenti situazioni critiche della classe e spunti di particolare interesse emersi dalle riunioni collegiali
- coordina la compilazione delle valutazioni infra-quadrimestrali
- verifica che eventuali attività extracurricolari, con eccessiva concentrazione temporale, non vadano ad appesantire la vita della classe
- sovrintende all’ordinata compilazione del verbale del consiglio di classe
Il coordinatore classe prima e seconda
- coordina le attività per il successo formativo (avvalendosi del servizio ri-orientamento e ri-motivazione del Liceo Medi)
- avvia gli studenti allo studio assistito
- avvia gli studenti ai corsi di italiano per stranieri
- in collaborazione con gli altri docenti predispone la somministrazione del test d’ingresso
- partecipa attivamente al “Progetto Accoglienza”
Il coordinatore classe terza/quarta
- coordina le attività per il successo formativo
- avvia gli studenti nel difficile passaggio dal biennio al triennio
- presenta agli studenti l’itinerario per l’esame di stato
Il coordinatore classe quinta
- coordina le simulazioni delle prove di esame, stabilite dal CdC
- assiste gli studenti nella preparazione agli esami, in modo particolare nella preparazione dell’argomento scelto per il colloquio predispone il documento del 15 maggio
RESPONSABILI DEI LABORATORI 21/22
LABORATORI
- monitorare il funzionamento dei laboratori
- organizzare l’utilizzo dei laboratori
ALTRI REFERENTI 21/22: TIC (A.D. E TEAM) – INCLUSIONE (BES DSA) – SITO WEB
ANIMATORE DIGITALE E TEAM DIGITALE
- predisposizione e attuazione del Piano Triennale per il PNSD
- diffusione del Piano Nazionale Scuola Digitale nell’Istituto (es. settimana PNSD)
- progettazione del Piano annuale di Formazione di didattica digitale
- organizzazione delle iniziative di formazione
- organizzazione e coordinamento dei corsi di peer teaching digitale fra studenti
- organizzazione seminari e incontri e corsi con esperti esterni per alunni, docenti su tematiche digitali
- cyberbullismo/sicurezza online/educazione civica digitale/riconoscimento fake news/educazione al digitale/didattica digitale/flipped learning/didattica digitale per l’inclusione
- coordinamento/riunioni/pianificazione con Team Digitale
- partecipazione a bandi di concorso per studenti su attività digitali
- partecipazione a conferenze di servizio, convegni, fiere MIUR, seminari di formazione per AD
- assistenza ai docenti su questioni di didattica digitale
REFERENTE INCLUSIONE (BES/DSA)
- assistere gli studenti per l’inclusione (sportello inclusione)
- assistere le famiglie (sportello)
- informare su iniziative di formazione
SITO WEB LICEO
- gestire il sito web d’Istituto
- aggiornare quotidianamente le informazioni del sito web
- operare come referente per docenti, dirigente e segreteria
TUTOR ANNO DI PROVA 21/22