La storia

 

Il Liceo Medi di Villafranca è stato istituito nell’anno scolastico 1967/68 come sede staccata del Liceo Scientifico "Angelo Messedaglia" di Verona. La sede si trovava inizialmente presso l’ex Collegio dei Frati Cappuccini di Villafranca di Verona, in via Rizzini, con un’unica sezione A. 

Dall'anno successivo si formarono due classi prime e nel giro di cinque anni erano già attive due sezioni complete fino alla classe quinta, tanto da ottenere l'autonomia dal Liceo Messedaglia. L'anno scolastico 1972/73 è stato l'ultimo anno in cui il Liceo di Villafranca ha operato come sede staccata del Liceo Messedaglia. A partire dall'a.s. 1973/74 ha infatto assunto la denominazione di Liceo Scientifico Statale di Villafranca di Verona.

Nel maggio 1976 vi fu il trasferimento dall’ex Collegio dei Frati Cappuccini all’attuale sede di Via Magenta, mantenendo la denominazione di Liceo Scientifico Statale Villafranca di Verona. L'inaugurazione della nuova sede avvenne nell'autunno 1976 alla presenza del Preside prof. Pasetto, di Don Giancarlo Grandis e del Consiglio di Istituto.

Nell’anno scolastico 1977/78 il Liceo ha assunto la denominazione di Liceo Scientifico Statale "Enrico Medi".

Negli anni successivi il Liceo E. Medi si arricchito di altri indirizzi:

- l’indirizzo linguistico a partire dall'a.s. 1989/90
- l’indirizzo socio-psico-pedagogico a partire dall'a.s. 1995/96
- l’indirizzo classico dall'a.s. 2004/05

Con la Riforma Gelmini in vigore dall'a.s. 2010/11 gli indirizzi sono diventati i seguenti: Liceo Scientifico - Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo Classico - Liceo Scienze Umane opzione Economico Sociale. Dall'a.s. 2011/12 si è aggiunto il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate.

Nell'a.s. 2015/16 il Liceo Medi è stato accreditato come percorso Cambridge IGCSE per gli indirizzi Scientifico e Classico.

L’intitolazione della scuola ad Enrico Medi

L'intitolazione della scuola a Enrico Medi è avvenuta dall'a.s. 1977/78. 

Enrico Medi nasce a Porto Recanati (MC) il 26 aprile 1911.

Nel 1932, a soli ventun anni, si laurea in fisica con una tesi dedicata al neutrone. Cinque anni dopo, nel 1937, ottiene la libera docenza in fisica terrestre e nel 1942 conquista la cattedra di fisica sperimentale presso l’Università di Palermo.

Dal 1949 dirige l’Istituto Nazionale di Geofisica e, nel 1958, viene nominato vicepresidente dell’Euratom. Negli anni Cinquanta conduce uno dei primi programmi televisivi di divulgazione scientifica, Le avventure della scienza. Il 20 luglio 1969 partecipa, da Roma, alla storica diretta dello sbarco sulla Luna, affiancando Tito Stagno, Piero Forcella e Andrea Barbato nel commento dell’evento.

Tra i suoi principali contributi scientifici si ricordano le prime ricerche sul radar e l’ipotesi dell’esistenza di fasce ionizzanti nell’alta atmosfera — oggi note come fasce di Van Allen — entrambe osteggiate dal regime fascista ma confermate poi da studiosi stranieri.

Enrico Medi muore a Roma il 26 maggio 1974.