Orientamento in entrata

 Orientamento 2023/24

Partono le attività di Orientamento in Entrata del Liceo Medi! 

Le nostre proposte di Orientamento in Entrata:

1) "Scuola Aperta" - In queste giornate sarà offerta una presentazione generale del Liceo da parte del Dirigente Scolastico, seguita dalla presentazione dei singoli indirizzi a cura dei Direttori di Indirizzo e da una serie di laboratori con attività organizzate da docenti e studenti del Liceo Medi. Per partecipare alle giornate di "Scuola Aperta" non serve prenotazione. Vi aspettiamo direttamente in sede nelle date proposte in locandina!

2) "Una Giornata al Medi" - Si tratta di mattinate didattiche di 3 ore di lezione (in orario 9:00 -12:00) in cui ragazze e ragazzi interessati potranno sperimentare le lezioni e conoscere meglio gli indirizzi di interesse. Per partecipare occorre compilare il modulo di iscrizione inquadrando il QR code della locandina oppure cliccando qui: Modulo di iscrizione per "Una giornata al Medi"

3) Salone dell’Orientamento di Villafranca - Potrete conoscere il Liceo Medi anche al Salone dell'Orientamento di Villafranca che si terrà il 28 ottobre 2023 dalle 9:00 alle 19:00 all'Auditorium di Villafranca.

4) Salone dell'Orientamento di Verona - Saremo presenti anche al Salone dell'Orientamento di Verona nelle date 9 - 10 - 11 novembre.

5) Puoi sempre dare un'occhiata al nostro sito web, sezione Percorsi di Studio e sezione Progetti, per conoscere meglio tutte le nostre attività!

Per ulteriori informazioni puoi scrivere a orientamento@liceomedivr.edu.it


Scuola Aperta e Una giornata al Medi

Promemoria date Scuola Aperta al Medi 23/24
Volantino orientamento scuola aperta

Slide di presentazione del Liceo - clicca sull'immagine


Video-presentazione del Liceo Medi - clicca sull'immagine


Consulta qui la brochure del Liceo Medi con tutti i piani orari e i progetti degli indirizzi



Per saperne di più sulla nostra scuola: cercaci nel Portale “Scuola in Chiaro”


CRITERI DI ACCETTAZIONE DOMANDE DI ISCRIZIONE CLASSI PRIME  (Delibera Cons. di Istituto 10.11.2020)

Informazioni sui singoli indirizzi di studio
Per le schede sintetiche dei singoli indirizzi visita il seguente link I nostri indirizzi (Percorsi di studio)
Per le pagine di approfondimento dei singoli indirizzi, clicca sui seguenti link di interesse:

Indirizzi con sperimentazione "Cambridge International"

Sperimentazione “Cambridge International”.

Il Liceo Medi è accreditato ufficialmente presso l’Università di Cambridge (Cambridge International Examinations – CIE, ente che certifica in tutto il mondo le competenze raggiunte nelle discipline insegnate in lingua inglese).

In diverse classi degli indirizzi classico e scientifico viene integrato il percorso didattico del progetto internazionale Cambridge IGCSE/CIE, di cui il Liceo Medi è centro di riferimento.

Maggiori informazioni nella pagina Liceo Medi Cambridge International.


Approfondimenti e link utili

Il Liceo Medi attiva numerosi progetti come arricchimento dell’offerta formativa nell’ambito di una serie di obiettivi:

Obiettivi di tipo A (competenze linguistiche):

  • Certificazioni linguistiche
  • Progetto “Cambridge International” (Cambridge IGCSE) con studio di discipline in lingua inglese nel curricolo (English as a Second Language, Latin, Biology, Geography and Global Perspectives)
  • Protocolli per anno e semestre all'estero
  • Corsi pomeridiani di lingue straniere comunitarie e non comunitarie
  • Stage linguistici e linguistico-lavorativi nel Regno Unito/Irlanda
  • CLIL (Content and Language Integrated Learning) – in particolare nel Linguistico (GeoEnglish, scienze, fisica, arte in lingua inglese, tedesca, francese, spagnola)

Obiettivi di tipo C e I (competenze digitali e approfondimenti culturali)

  • Patentino europeo ICDL
  • Certificazione Autocad
  • Scuola di giornalismo e giornale d’Istituto “Mediavox”
  • Gruppo teatrale e corso di teatro
  • Quotidiano in classe
  • Incontri culturali
  • Concorsi letterari
  • Olimpiadi in diverse discipline
  • Corso di fotografia
  • Campagne di scavi archeologici

Obiettivi di tipo D-F-G (benessere e salute degli studenti):

  • Iniziative di prevenzione del bullismo, della discriminazione
  • Educazione alla sicurezza in rete
  • Inclusione scolastica
  • Cittadinanza attiva e democratica
  • Educazione interculturale e alla pace
  • Sportello psicologico
  • Formazione dei rappresentanti di classe e di istituto
  • Accoglienza alunni stranieri
  • Supporto alunni con BES e DSA
  • Educazione alla legalità (progetto carcere-scuola)
  • Educazione affettività e sessualità
  • Social Day – volontariato e solidarietà in collaborazione con il MLAL

Obiettivi di tipo E – I (alternanza scuola-lavoro e orientamento)

  • PCTO (inserimento in attività lavorative e formazione al lavoro)
  • Tandem scuola-università
  • Orientamento in uscita
  • Orientamento in entrata – Scuola aperta – Giornate al Medi
  • Accoglienza classi prime

Obiettivi di tipo H (sport e cultura della sicurezza)

  • Gruppo sportivo scolastico
  • Educazione stradale
Altri progetti specifici d'indirizzo

Ulteriori progetti specifici per l’indirizzo scientifico

  • Olimpiadi di matematica, di fisica e di informatica
  • Olimpiadi delle neuroscienze e delle scienze naturali
  • Corso sulle lauree scientifiche per la matematica e la fisica
  • PI-Greco Day
  • Giochi della chimica

Ulteriori progetti specifici per l’indirizzo classico

  • Stage di studio presso Ca Fornelletti
  • Conversazione lingua inglese

Ulteriori progetti specifici per l’indirizzo linguistico

  • Certificazioni linguistiche Cambridge, Goethe Institut, D.E.L.F., Cervantes
  • Stage linguistico nel Regno Unito/Irlanda
  • Scambio culturale con la Germania (Dinkelsbühl e Würzburg)
  • Stage linguistico in Francia (Cannes)
  • Scambio culturale con la Spagna
  • CLIL (Content and Language Integrated Learning) (GeoEnglish, scienze, fisica, arte in lingua inglese, tedesca, francese, spagnola)

Ulteriori progetti specifici per l’indirizzo scienze umane ed economico sociale

  • Stage formativo sul volontariato (gruppo Abele Torino)
  • Stage formativo sulla solidarietà internazionale (MLAL)
  • Stage formativo sull’emarginazione e sul disagio (settimana residenziale – LA CASA FAMIGLIA “Casa Nazareth”)
  • Laboratorio didattico sulla sostenibilità delle risorse e sulla biodiversità

LINK UTILI:

Sito MIUR per l’orientamento

Brochure del MIUR  con i profili e i quadri orari della Scuola Secondaria II grado