9 maggio - Giornata dell'Europa al Medi

Con grande entusiasmo oggi 9 maggio si è svolta la Giornata dell'Europa presso il Liceo
Enrico Medi di Villafranca di Verona, aperta dall’Inno d’Europa danzato da Giulia, seguita dal grande maestro Leo Doria Picchirallo.

La data del 9 maggio segna l'anniversario della "Dichiarazione Schuman", una storica proposta presentata nel 1950 dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman, che ha gettato le basi della cooperazione europea. La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea. La Giornata dell'Europa 2025 è un'occasione speciale perché ricorrono i 75 anni dalla dichiarazione Schuman. Importante conoscere la storia delle sue idee visionarie e il modo in cui ci hanno aiutato a creare l'UE come la conosciamo oggi. 

I docenti delle varie classi del Liceo Enrico Medi hanno inserito a pieno titolo nel piano
dell’offerta formativa la conoscenza di ruoli e funzioni di chi si adopera ogni giorno per
portare innovazione in Europa con un’attenzione costante ai diritti umani e ai temi legati al mondo socio- economico ed ambientale.

In particolare gli alunni della classe 2I dell’indirizzo di Scienze Umane sono diventati
ambasciatori/ambasciatrici di alcune Nazioni dopo studio approfondito di aspetti peculiari, rilevando criticità e proponendo possibili soluzioni, seguiti dalle professoresse Tiberio e Di Legge. Esempio di come raccordi trasversali e interdisciplinari possano favorire lo spirito critico di ogni studente/ssa per promuovere una cittadinanza attiva e responsabile in ogni contesto di vita ed in ogni territorio.

Gli alunni/e della classe 2I hanno dimostrato competenze comunicative e profondità di
analisi portando soluzioni a problematiche emerse in ogni Stato in un contesto europeo ed internazionale. Gli alunni delle classi 5L, 5G, 3L, 2L, 3L del Liceo Medi hanno aderito
all'incontro con la consapevolezza di aver vissuto questo momento altamente formativo e che i valori proposti diventeranno faro nella loro vita quotidiana. Temi legati all’ambiente, al lavoro, all’integrazione, alla sicurezza, alla coesione sociale, all’economia, alla salute fisica e mentale, all’istruzione professionalizzante, al
peacekeeping, alla povertà, all’emarginazione sociale, al disagio giovanile, alla legalità.
Presente anche l’Istituto Carlo Anti, sempre attivo e promotore di percorsi istituzionali che hanno portato spesso le classi ad essere protagoniste in eventi nazionali ed europei con prodotti multimediali frutto di un lavoro di squadra anche con enti ed associazioni del territorio.

Concludere l’evento con un loro video premiato a Montecitorio è stata un’idea
particolare, perchè ha promosso attraverso la storia del Tricolore il senso di appartenenza che ogni cittadino d’Europa deve avere verso la propria Nazione. Particolari applausi hanno ricevuto i piccoli alunni della scuola d’infanzia San Giuseppe, accompagnati dalla coordinatrice Rossella Bettelini , che hanno recitato con grande enfasi una poesia sulla Pace nel Mondo .

Protagonisti anche gli studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Cavalchini Moro con una canzone ricca di valori umani che promuove integrazione, libertà, coesione sociale.

Alla giornata promossa dalla Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione erano presenti
numerose Autorità dell’Arma dei Carabinieri, il cap. Vincenzo Spataro comandante di
Compagnia e il maresciallo comandante di stazione Moffa, dell’Aeronautica Militare
italiana ten. col. Solfrizzo., dell'Italian Diplomatic Academy per la formazione e gli alti studi internazionali Tania Albertini e amministratori locali tra cui i Sindaci di Villafranca Roberto dall’Oca e di Mozzecane Mauro Martelli. Presente l’assessore di Sommacampagna Silvana Zampieri e l’esperta di Gabriele D’Annunzio Patrizia Lo Cicero, figlia di un ex Comandante della NATO.

Un modo motivante per un approccio significativo per conoscere l’Europa, che mette in
campo strategie educative sempre più vicine al modo di comunicare delle nuove
generazioni. Un modo per promuovere la vera cittadinanza partecipata.

Un sentito ringraziamento a chi ha voluto che questa giornata possa entrare a pieno
titolo negli annali della Scuola italiana: alla Dirigente Paola Catanzaro, alla coordinatrice della Rete cittadinanza attiva e Costituzione Anna Lisa Tiberio e alle prof.sse Federica Di Legge e Flavia Zinnai per la sensibilità e la professionalità dimostrate.

L’incontro seguito in collegamento on line da Roma ha avuto grandi apprezzamenti dal
dottor Filippo Pompei dell’Associazione Future is now, che - anche in veste di Consulente della Rete cittadinanza attiva e Costituzione - ha sempre seguito tutti gli eventi rivolti alle nuove generazioni in alcuni Stati d’Europa.

Al prossimo anno!