9 maggio - Giornata dell'Europa

Bandiera europa

La Giornata dell'Europa, che si svolge ogni anno il 9 maggio, celebra la pace e l'unità in
Europa. La data segna l'anniversario della dichiarazione Schuman, una storica proposta
presentata nel 1950 dal Ministro degli Esteri francese Robert Schuman che ha gettato le basi della cooperazione europea.

La proposta di Schuman è considerata l'atto di nascita di quella che oggi è l'Unione europea. La Giornata dell'Europa 2025 è un'occasione speciale perché ricorrono i 75 anni dalla dichiarazione Schuman. Importante conoscere la storia delle sue idee visionarie e il modo in cui ci hanno aiutato a creare l'UE come la conosciamo oggi.

I docenti delle varie classi del Liceo Enrico Medi hanno inserito a pieno titolo nel piano
dell’offerta formativa la conoscenza di ruoli e funzioni di chi si adopera ogni giorno per
portare innovazione in Europa con un’attenzione costante ai Diritti umani e ai temi legati al mondo socio- economico ed ambientale.

In particolare gli alunni della classe 2 I diventeranno ambasciatori/trici di alcune Nazioni
dopo studio approfondito di aspetti peculiari rilevando criticità e proponendo possibili
soluzioni. Esempio di come raccordi trasversali e interdisciplinari possano favorire lo spirito critico di ogni studente/essa per promuovere una cittadinanza attiva e responsabile in ogni contesto di vita ed in ogni territorio. La simulazione si svolgerà presso l’aula magna del Liceo Enrico Medi e sarà presente anche l’Istituto Carlo Anti, sempre attivo e promotore di percorsi istituzionali che hanno portato spesso le classi ad essere protagoniste in eventi nazionali ed Europei con prodotti multimediali frutto di un lavoro di squadra anche con Enti ed Associazioni del Territorio.

La giornata, promossa dalla Rete di Cittadinanza attiva e Costituzione diretta da Paola
Catanzaro e coordinata da Anna Lisa Tiberio, è stata curata dalla professoressa Federica Di Legge partendo dall’Insegnamento di Geografia e di alcuni concetti analizzati in Scienze Umane e Diritto. Un modo motivante per un approccio significativo per conoscere l’Europa che mette in campo strategie educative sempre più vicine al modo di comunicare delle nuove generazioni. Un modo per promuovere la vera cittadinanza partecipata.