“Appunti di viaggio”: consigli utili per affrontare gli anni del liceo
Il giorno 18 dicembre 2023 dalle ore 18.30 alle 20.00 nell’aula magna del liceo Medi, il dott. Filippo Mantelli, psicologo della nostra scuola, animerà un momento di incontro e confronto, dedicato ai genitori degli studenti e delle studentesse delle classi prime, per affrontare tematiche legate al cambiamento dei ragazzi e delle ragazze negli anni dell’adolescenza, soffermandosi in particolare sul passaggio dalla realtà della scuola media a quella del liceo. Seguirà dibattito.
Per poter organizzare al meglio l’incontro, vi chiediamo l’iscrizione al form che trovate nel link sottostante.
https://forms.gle/LUv7SCLqZLqdh61QA
L’iscrizione non è vincolante e non è obbligatoria per la partecipazione.
Per una cultura del rispetto, un’educazione alle relazioni e il contrasto della violenza maschile sulle donne
Il Ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha evidenziato con apposita circolare che al fine di rafforzare l’impegno verso un’azione educativa mirata alla cultura del rispetto, all’educazione alle relazioni e al contrasto della violenza maschile sulle donne, il Ministero dell’istruzione e del merito promuove la realizzazione nelle scuole di progetti, percorsi educativi, attività pluridisciplinari e metodologie laboratoriali destinate, in particolare, agli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia, possono attivare iniziative progettuali che prevedano il coinvolgimento attivo degli studenti anche in gruppi di discussione coordinati da docenti, per realizzare un processo di maturazione educativa, con il seguente percorso approvato dagli organi collegiali: indicazione di un docente referente per ogni istituzione scolastica coinvolta; costituzione di gruppi di discussione – focus group - aventi come unità funzionale di riferimento la classe. Si opererà su ogni singola classe individuata dal dirigente scolastico di ciascuna scuola aderente, previa acquisizione del consenso dei genitori e degli studenti coinvolti; individuazione, per ogni gruppo-classe, di un docente che possa fungere da animatore moderatore; svolgimento di un’adeguata formazione di ciascun docente-moderatore, secondo un programma che il Ministero dell’istruzione e del merito predispone anche con il supporto di organismi scientifici e professionali. Per consentire il necessario coinvolgimento nel progetto anche delle associazioni delle famiglie è potenziata l’attività, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, del Fonags (Forum nazionale delle associazioni dei genitori della scuola) incardinato presso la Direzione generale per lo studente, l'inclusione e l’orientamento scolastico. Al Fonags è attribuito il compito di raccordare le modalità di attuazione dei percorsi progettuali concernenti l’educazione alle relazioni con le esigenze e le osservazioni migliorative delle rappresentanze dei genitori. Al fine di supportare la realizzazione di iniziative progettuali, nell’ambito di attività extracurricolari, è stanziata una somma pari a 15 milioni di euro, a valere sui fondi POC “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” ovvero del PN “Scuole e competenze” 2021-2027, per azioni coerenti con i percorsi progettuali di cui alla presente direttiva. Le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione potranno aderire ad apposito avviso pubblico nell’ambito delle risorse disponibili. Il Ministero, avvalendosi dell’INDIRE, garantisce l’erogazione di specifici percorsi di formazione a favore dei docenti coinvolti nelle attività di cui alla presente direttiva, l’accompagnamento ed il supporto delle istituzioni scolastiche nella realizzazione delle attività progettuali anche mediante la collaborazione dell’Ordine degli psicologi e di altri organismi scientifici e professionali qualificati. Ai fini della verifica dell’efficacia degli interventi posti in essere, le attività di cui alla presente direttiva sono oggetto di apposito monitoraggio.
La dottoressa Anna Lisa Tiberio in veste di coordinatrice ce della Rete di Cittadinanza e Costituzione, che ha come scuola capofila il Liceo Enrico Medi diretto da Marco Squarzoni, ha evidenziato in un convegno quanto già le scuole stiano facendo sul tema con specifici percorsi di informazione- formazione e sensibilizzazione tesi ad educare i giovani studenti alla promozione di instaurare relazioni autentiche e significative con tutti partendo dalla consapevolezza delle proprie emozioni ed azioni. “Importante è supportare in questo percorso anche le figure genitoriali ali e di riferimento del nucleo familiare fin dall’infanzia in modalità anche laboratoriale. Molte Università stanno promuovendo percorsi di ricerca azione ed Enti, Associazioni ed Istituzioni hanno dato la loro disponibilità per costruire patti territoriali altamente significativi. L’autonomia progettuale della scuola sarà fondamentale come il supporto di Indire anche nelle fasi di monitoraggio”.
Rete Cittadinanza, Costituzione e Legalità
RETI DI SCUOLE
RETE CITTADINANZA, COSTITUZIONE E LEGALITÀ
Insieme per educare alla cittadinanza e alla convivenza civile
In varie modalità comunicative si stanno presentando le varie attività della Rete di Cittadinanza Costituzione e legalità diretta dal Dirigente Scolastico Marco Squarzoni e coordinata dalla dott.ssa Anna Lisa Tiberio e il prof. Giuseppe Nicotra. La Rete riunisce ad oggi 60 scuole di Verona e provincia e si avvale del sostegno progettuale dei rappresentanti delle Istituzioni, di Enti ed Associazioni presenti sul territorio provinciale, regionale e nazionale.
La Rete promuove gli obiettivi educativi e formativi dell’insegnamento dell’Educazione civica nelle scuole in modo innovativo e con linguaggi e strategie metodologiche didattiche che rispondono in modo adeguato ai bisogni relazionali delle nuove generazioni.
IN PARTICOLARE
– promuove gli obiettivi generali relativi all’Educazione Civica sperimentando forme e modalità di esercizio di cittadinanza orizzontale, verticale, responsabile e attiva, nelle diverse realtà di convivenza e sulla base di un comune interesse del vivere insieme alla luce della Costituzione italiana, delle Carte internazionali e dei Trattati europei;
– intende stimolare e realizzare azioni di sensibilizzazione-informazione-formazione, in sinergia con le risorse presenti sul territorio, Istituzioni, Enti, Associazioni e con altre reti già attive sul territorio;
– punta a concretizzare, in sinergia tra istituti, attività, iniziative, percorsi formativi, eventi anche in collaborazione con gli Uffici Scolastici Territoriali e Regionali, le Università, le Istituzioni locali, le Associazioni ed altri soggetti interessati;
– promuove il confronto, la valorizzazione e la diffusione delle buone pratiche mediante la condivisione e la divulgazione del lavoro svolto.
Gli obiettivi che la rete intende ogni giorno perseguire sono:
– attività di ricerca e di sperimentazione didattica;
– iniziative di formazione in servizio e aggiornamento;
– istituzione di laboratori e scambio di docenti per attività didattiche;
– iniziative di informazione, di documentazione di ricerche ed esperienze, di supporto documentario e strumentale al lavoro degli insegnanti;
– ulteriori attività decise dalla rete, purché coerenti con gli obiettivi prefissati;
– attività di promozione della funzione strategica di vari linguaggi della Comunità, per sensibilizzare ai Diritti Umani e alla Legalità;
– attività di promozione delle finalità educative con l’aiuto di esperti di vari settori.
Tutta la progettualità è visibile su www.scuolaveronese.it-
Tra gli esperti e sostenitori ci sono Tiziano Fazzi di Civicamente, la direttrice del Coro Dell’Antoniano di Bologna Sabrina Simoni, rappresentanti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri,della Guardia di Finanza, dell’Aeronautica Militare italiana dei Vigili del fuoco, della Polizia municipale e di numerose Associazioni come AVVISO PUBBLICO, LAV, ANT, ANIOC , ANA, UNICEF, CROCE ROSSA ITALIANA.
Ogni Associazione promuove progetti che forniscono agli studenti gli strumenti e le conoscenze per poter essere cittadini attivi non solo all’interno della propria comunità di riferimento, ma in un mondo ormai globalizzato e fortemente interconnesso, e contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati nell’Agenda 2030 dell’ONU.
Tra le varie iniziative proposte, i percorsi didattici gratuiti di Educazione Digitale, che mettono a disposizione delle scuole risorse educative e contenuti qualificati per l’Educazione Civica e la PCTO Digitale, in un’ottica di crescita globale e responsabile dell’individuo.
Sempre emozionante il messaggio di Gianpietro Ghidini sul grande valore del dialogo e dell’ascolto in una società dove tutto corre troppo in fretta. Molta commozione hanno suscitato le sue parole durante gli incontri nelle scuole che sono sempre intrise di speranza nel ricordo di suo figlio Emanuele. Gianpietro ci ha spronato a continuare su questa strada per aiutare i giovani ad essere sempre consapevoli, attivi e responsabili. Molto apprezzato è anche l’intervento di Sabrina Simoni con una particolare attenzione agli aspetti educativi del mondo dell’infanzia .
Molti esperti hanno dimostrato , ancora una volta , di avere a cuore il mondo giovanile e di saper leggere con grande spirito empatico i loro bisogni, le emergenze relazionali ed educative. Sempre vicini al mondo della scuola più inclusiva e dove il tema dell’integrazione e della lotta contro il razzismo e qualsiasi forma di violenza diventano prioritari momenti di riflessione ogni giorno, attraverso metodologie e linguaggi diversi.
Particolare attenzione verrà data quest’anno alla possibilità di visionare documentari storici con il grande regista Mauro Vittorio Quattrina che sosterrà percorsi di ricerca nel nostro territorio.
Anche il “Cinema a scuola” con il regista Angelo Antonucci sarà mezzo di comunicazione per divulgare valori importanti.
Continuerà il sostegno di esperti tra cui Filippo Pompei, Alessandro Didiomasa, Mike Baker, Donatella Ceccon, Laura Troisi,, Luca Pagliari, Sante Massimo Lamonaca, Fenisia Tomada , Luca Moltisanti , Fiorenza Cosenza, Massimo Coserini, Cinzia Corti,che porteranno avanti percorsi innovativi con letture diversificate del tema della Cittadinanza responsabile con attuazione di nuovi progetti.
Non mancheranno gli interventi di Niky Leonetti sulla disabilità e della campionessa di nuoto Xenia Palazzo che si mettono a disposizione delle scuole per favorire il messaggio dell’inclusione.
Particolare attenzione verrà data ai progetti di Federfarma Verona tesi a favorire la conoscenza di tematiche sulla salute e in un’ottica di orientamento al ruolo sociale del farmacista.
Anche il Bosco dei poeti contribuirà ad arricchire i percorsi sulla creatività artistica e letteraria delle nuove generazioni.
Non mancheranno laboratori ludici rivolti ai bimbi e percorsi di educazione all’ambiente con giornate dedicate.
Continuerà ad essere divulgato il Vademecum delle buone maniere ideato dalla prof.ssa Fiorenza Cosenza.
La lotta al Bullismo e al cyberbullismo saranno progetti realizzati in sinergia con gli Enti e le Istituzioni preposte.
Molto significativo il supporto dell’Egregio Questore della Polizia di Stato di Verona dott. Roberto Massucci che si è messo a disposizione del mondo scuola per interventi di sensibilizzazione sui temi afferenti alla Legalità in un’ottica di prevenzione.
Il maresciallo alpino Luca Barisonzi, croce d’argento al merito dell’esercito, presenterà ai giovani il libro «La Patria chiamò», a cura di Paola Chiesa, edito da Mursia, dove il giovane militare racconta la sua vita nell’esercito come alpino, la missione in Afghanistan, l’avventura sul Monte Rosa e il tiro a segno paralimpico.
Da quest’anno scolastico saranno promossi i progetti dell’ Accademia dei diplomatici italiani per gli alti studi internazionali per una cittadinanza globale.Un cittadino globale è cosciente di vivere in una rete interconnesssa, dove le azioni e scelte di ognuno producono degli effetti non solo localmente, ma anche a livello nazionale e spesso internazionale. Un cittadino globale rispetta se stesso gli altri, indipendentemente dalla provenienza o nazionalità.
Tutti insieme per un unico obiettivo: aiutare i giovani ad avere radici valoriali ben radicate nella storia di un’Umanità che deve fermarsi a riflettere e creare relazioni sinergiche, costruttive e rispettose.
Una grande squadra che lavora senza sosta a stretto contatto con le Istituzioni e gli Organi di Governo perché le buone prassi possano diventare, come è già accaduto, proposte da estendere in tutta l’ITALIA.
Verona e la sua Provincia al centro di un motore propulsivo di vera cittadinanza e di azioni concrete per una cittadinanza democratica.
"Quando trovi il coraggio di raccontarla, la tua storia, tutto cambia. Perché nel momento stesso in cui la vita si fa racconto, il buio si fa luce e la luce ti indica la strada."
La classe 4 H del liceo delle Scienze umane ha partecipato all'evento dedicato alla sofferenza invisibile dei testimoni delle violenze di genere
"Chi non ha una casa, non ha un’identità.
Ne sto cercando una e di certo non sarà né quella mia madre né quella di papà.
Ho vissuto sotto un tetto incapace di riparare.
Tutto ciò che lo colpiva, riusciva a passare.
E mentre lo scalfiva
io sotto ad aspettare.
Attendevo l’impatto rannicchiata su me stessa.
Poi smisi di ripararmi perché era soltanto rumore.
Mi accorsi solo in seguito del dolore che ancora non riuscivo a vedere.
Ricordi?
Incubi che mi perseguitano da scacciare.
Comprimo il viso con le mani per staccarli dai miei occhi.
Così reali che quella bambina ancora vive in me.
Li rivive lei.
Non io.
Non mi riconosco nel mio stesso passato.
Non ho il controllo di me stessa:
non dormo quando dovrei dormire,
non provo nulla quando tutto dovrei sentire.
Le orecchie non ascoltano solo musica.
Gli occhi non vedono soltanto colori.
Le mani non danno solamente carezze.
La pelle non riceve solo baci.
Il sangue non mi scorre più addosso,
ma lascia un segno così profondo
che, in me, altro non c’è."
Così recitano i versi composti da alcune studentesse della classe 4H del nostro Liceo delle Scienze umane in occasione dell'evento organizzato in Sala Ferrarini dall'associazione "Donne Insieme" di Villafranca nella "Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne". Le studentesse hanno proposto delle riflessioni psicopedagogiche sul trauma subito dai "testimoni invisibili" della violenza di genere, e in particolare hanno approfondito alcune delle conseguenze cognitive, emotive e relazionali della "violenza assistita", quali il disturbo post traumatico da stress, il fenomeno dell'ipervigilanza, l'interiorizzazione disfunzionale dei modelli parentali e di genere, il senso di colpa e di impotenza, la trasmissione intergenerazionale della violenza.
Ecco alcuni scatti dell'evento
L'appuntamento del mercoledì con l’Associazione ‘Il bosco dei poeti’ per la campagna contro la violenza sulle donne
A cura di Claudio Gasparini
Il Veronese Magazine
Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. La ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999 invitando i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema centrale come quello della violenza di genere. Nella risoluzione del 17 dicembre 1999 è precisato che si intende per violenza contro le donne “qualsiasi atto di violenza di genere che si traduca o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia che avvengano nella vita pubblica che in quella privata”. La storia ci porta al 1960. Nella Repubblica Dominicana, in tale data, tre attiviste politiche, le sorelle Mirabal, furono violentate, torturate e massacrate. Per l’occasione in cui si ricordano le vittime di maltrattamenti, abusi, femminicidi e per combattere le discriminazioni di genere, l’Associazione il ‘Bosco dei Poeti’ lancia la campagna mondiale ‘Un fiore rosso contro la violenza’. “Dobbiamo essere consapevoli che occorre difendere la dignità della Persona umana, nessuna esclusa, partendo dai più deboli. E’ fondamentale iniziare dalle famiglie, dalle scuole, dalle Associazioni di volontariato per educare, tutti, alla cultura del rispetto – dichiara la presidente dell’associazione, Anna Lisa Tiberio, che da molti anni cura campagne di sensibilizzazione per vari Ministeri anche in collaborazione con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri e centri di ascolto.- La violenza contro le donne non è soltanto quella che ritroviamo nei fatti di cronaca, ormai purtroppo pressoché quotidiani, che ci indigna; è quella che si manifesta nelle aule dei tribunali, si, ma non solo, è soprattutto quella violenza subdola, silenziosa, psicologica che umilia, distrugge nell’intimo e, che in tante case, in tanti luoghi di lavoro, si continua a perpetrare. Da qui la necessità di dare un segnale forte a tutti: educare alla cultura del rispetto affinché non ci sia discriminazione di genere; si metta al bando la violenza e si promuova, finalmente, la parità tra i sessi superando gli stereotipi. Ogni atto che discrimina una donna manifesta violenza e prepotenza. Occorre costruire una vera, grande, uni a civiltà della solidarietà e del rispetto che, strada facendo, porta all’Amicizia”. Un fiore rosso dovrebbe essere deposto, con sommo rispetto, in ogni luogo. I ragazzi delle scuole italiane, anche quelle all’estero, saranno invitati a costruire manualmente, utilizzando vari materiali, fiori rossi che potranno far parte anche del dress code di una persona. La campagna è di grande importanza per alzare lo sguardo verso un tema delicato, purtroppo sempre attuale. Per questo l’Associazione ‘Il Bosco dei poeti’ continuerà a promuovere incontri di sensibilizzazione sul tema. Così anche nel bosco dei poeti, dove sedeva Alda Merini, verrà deposto un fiore realizzato da studenti, per ringraziarla per quanto ha fatto, attraverso i suoi versi, per sensibilizzare ogni generazione al tema delle emozioni e del rispetto. Anche gli allievi di prima e seconda dell’indirizzo Scienze Umane del Liceo Enrico Medi hanno lavorato al progetto.
Nuovo articolo Medi@vox "L’uomo, metastasi di un mondo e di un ecosistema che sembrano non avere futuro?"
Il mondo, una palla vivente che respira, con un cuore che batte, e con un tumore che lo sta uccidendo: l’uomo. Il mondo viene pian piano distrutto dalle azioni che noi del tutto egoisticamente compiamo, non dando peso al dolore e alla fatica incessante che causiamo.
Terremoti, inondazioni, sbalzi termici, e temperature del tutto inusuali, colpiscono il pianeta ogni giorno, e sono la risposta ad un malessere forse ormai incurabile.
L’editoriale dalla redazione Medi@vox sull’emergenza ambiente: L'uomo, metastasi di un mondo e di un ecosistema che sembrano non avere futuro?
Nuovo articolo Medi@vox "La scuola non vuole avere nemici"
Lunedì 6 novembre in un istituto scolastico in Sardegna è avvenuta un’aggressione. Un ragazzo sedicenne dopo essere stato rimproverato diverse volte dal professore di matematica perché disturbava continuamente la lezione è stato mandato fuori dall’aula. A quel punto il ragazzo uscendo ha insultato il professore e ha chiamato il padre, il quale si è presentato a scuola aggredendo il professore e dandogli una testata.
Non è la prima volta che questi episodi accadono, in tutta Italia, e questo a causa della mancanza di rapporto di fiducia forte tra la scuola e la casa...
Leggi tutto l'articolo: https://www.ilbacodaseta.org/la-scuola-non-vuole-avere-nemici/?fbclid=IwAR19vEJC0LEEBHk9zL3GKfEHY4tPDlft9rbJafjWs0P6-BJ06qbpMzeBpbI
Nuovo articolo Medi@vox "Sono soprattutto gli uomini a doversi interrogare nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne"
Sor Ottorino: Alla fine dei conti, lei è ‘na brava donna de casa.
Ivano: È che me ‘e leva dalle mano…
Sor Ottorino: Non glie poi mena’ sempre, sennò s’abitua! Una, ma forte!
Questa una delle frasi più celebri del nuovo film diretto da Paola Cortellesi C’è ancora domani, che concerne il tema dell’emancipazione femminile e della violenza sulle donne, argomento di un’attualità a dir poco spaventosa e che purtroppo ha visto pochi miglioramenti da quel lontano 1946, anno in cui è ambientata la pellicola.
Leggi tutto l'articolo: Sono soprattutto gli uomini a doversi interrogare nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Nuovo articolo Medi@vox "Serve un approccio culturale differente"

“La violenza sessuale contro le donne e le ragazze affonda le sue radici in secoli di dominazione maschile. Non dimentichiamoci che quelle disuguaglianze di genere che alimentano la cultura dello stupro costituiscono fondamentalmente una questione di squilibri di potere”. Lo dichiara Antonio Guterres, il segretario generale delle Nazioni Unite.
La violenza contro le donne, oggi, rappresenta una delle forme di violazione più diffuse dei diritti umani; questo tipo di violenza può manifestarsi come fisica, psicologica o sessuale. Il 25 novembre 1960, nella Repubblica Dominicana, le tre sorelle rivoluzionarie Mirabal, vennero torturate e uccise; questo fatto posò l’attenzione sul regime dominicano e sulla cultura machista che non tollerava di riconoscere alle donne l’occupazione di uno spazio pubblico e politico. Anche per questo motivo, l’Assemblea Generale degli Stati Uniti ha istituito, il 17 dicembre del 1999, la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra oggi.
Per affrontare questo tema la redazione Medi@vox ha intervistato la docente di diritto ed economia politica del Liceo Scientifico Statale Enrico Medi, professoressa Barbara Sbrozzeri (nella foto di Christian Segantini)...
Leggi tutto l'articolo: Contro la violenza di genere serve un approccio culturale differente
25/11 - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
“L’amore vero non umilia, non delude, non calpesta, non tradisce e non ferisce il cuore. L’amore vero non urla, non picchia, non uccide."
Per Giulia
In risposta all'appello del Ministero dell'Istruzione e per creare un'occasione di riflessione condivisa da tutta la nostra comunità scolastica, oggi alle 11 il Liceo Medi ha rispettato un minuto di silenzio in nome di Giulia Cecchettin e di tutte le donne vittime di violenze. Il Dirigente scolastico e a seguire un rappresentante degli studenti hanno trasmesso in tutte le classi tramite altoparlante dei messaggi che hanno fatto sentire vicini i nostri studenti alle vittime di violenze di genere. La prossima settimana si terranno una serie di iniziative di sensibilizzazione e approfondimento rivolte a tutte le classi, legate alla Giornata internazionale per l'Eliminazione della violenza contro le donne, come già da vari anni il nostro liceo organizza in concomitanza con il 25 novembre.
I figli nel labirinto rosso: la classe 4H ci racconterà la sofferenza invisibile dei testimoni delle violenze di genere
L'associazione "Donne Insieme" di Villafranca promuove, in occasione della "Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne", una riflessione sulle conseguenze che la violenza ha sui figli che ne sono testimoni in famiglia. In particolare la classe 4H del nostro Liceo delle Scienze umane proporrà delle riflessioni psicopedagogiche sul trauma subito dai "testimoni invisibili" della violenza.
L'evento, aperto anche alle famiglie e alla cittadinanza, si terrà in sala Ferrarini giovedì 23 novembre dalle 10.30 alle 12.30.
Fisica in moto: le classi 4A e 4B in visita didattica a Bologna
Le classi 4A e 4B dell'Indirizzo Scientifico si sono recate il 15 novembre in visita didattica a Bolognaper visitare il centro storico e partecipare presso la sede della Ducati a laboratori di fisica. Ecco alcuni scatti di questa interessante giornata!
Il Riciclo creativo al mercatino solidale
Le alunne del corso di Riciclo Creativo hanno creato dei bellissimi oggetti per il mercatino solidale allestito a scuola in questi giorni.
Complimenti alle alunne e alla loro bravissima maestra di cucito, Gloria Tomelleri!
Corsa campestre
Venerdì scorso si è tenuta nell'area verde della Madonna del Popolo la corsa campestre di istituto egregiamente organizzata dalla classe 5G.
Hanno partecipato studenti del biennio e del triennio su percorsi di diversa lunghezza. Sul podio femminile del biennio sono salite Bertoletto Sara, Evelin Cordioli e Anna Marchesini. Hanno conquistato il podio maschile del biennio Enrico Pisillo, Giacomo Soloeri e Domenico Brutti. Sul podio femminile del triennio sono salite Dafne Cordioli, Giulia Capogrosso e Alice Mangiagalli. Infine, il podio maschile triennio è stato conquistato da Thomas Sanna, Federico Castelletto e Marco Residori.
Complimenti a tutti i partecipanti e a coloro che hanno contribuito a realizzare questo bellissimo evento!
Nuovo articolo Medi@vox "Samuele, nuovo rappresentante d’Istituto del Liceo Medi di Villafranca“
In un’atipica giornata di inizio novembre, che vede gran parte dell’Italia e del Veneto alle prese con l’allerta meteo, abbiamo avuto modo di intervistare Samuele Scala (nella foto), membro della classe Quinta CG1 e rappresentante d’istituto del “Liceo scientifico Enrico Medi” di Villafranca, uno dei pochi Comuni della provincia di Verona in cui l’ordinanza del prefetto ha consentito di far proseguire regolarmente le lezioni, causando un malcontento generale tra gli alunni e grande felicità, invece, tra i professori che hanno delle verifiche in programma.
Nuovo articolo Medi@vox “La porta del mio ufficio è sempre aperta”
La prima intervista della redazione Medi@vox dà la parola al nostro Dirigente, Marco Squarzoni: entrate con noi nel suo ufficio!
Articolo Medi@vox intervista al dirigente del Liceo Medi Marco Squarzoni
Nuovo articolo Medi@vox "Il sorriso arriva subito"
La classe 3G alla Biblioteca Capitolare
Alcuni scatti della classe 3G, che oggi ha visitato la Biblioteca Capitolare di Verona, partecipando anche ad un laboratorio in cui gli studenti hanno potuto sperimentare la vita dell'amanuense.
In ricordo del Preside Luciano Carazzolo
Il Liceo Medi ricorda con stima e grande affetto il Preside Luciano Carazzolo, che con competenza e passione ha guidato il nostro Liceo dal 2005 al 2007, amato da tutti per la sua gentilezza e profonda umanità.
Rete dei Licei per l'Archeologia a Roma


Accoglienza classi prime 2023


Complimenti alla studentessa-atleta Asia della classe 4G!
Medaglia di bronzo per il Team Sprint Femminile ai Mondiali Juniores In Colombia, composto da Carola Ratti, Beatrice Bertolini e Asia Sgaravato, studentessa del Liceo Medi di Villafranca.
Complimenti alla studentessa-atleta Asia, che fa parte della classe 4G ad indirizzo Scienze Applicate, per questo grande risultato ai Mondiali di ciclismo in Colombia.
Il Progetto destinato agli Studenti-atleti di alto livello a cui il nostro liceo aderisce crea le condizioni per superare le criticità che nascono durante il loro percorso scolastico, promuovendo concretamente il diritto allo studio e il successo formativo.
Medi@vox - Il giornale della scuola


Ottobre rosa - Prevenzione dei tumori al seno
A conclusione dell' "Ottobre rosa", alcune classi quarte e quinte hanno partecipato presso il Palazzetto dello Sport al convegno dedicato alla prevenzione dei tumori al seno, organizzato dalla Breast Unit dell'Ulss 9, dal Dipartimento di Neuroscienza dell'Università di Verona e dal Comune di Villafranca.
Gruppo Lettura studentesco




Corso di cucito e riciclo creativo




Corsi online AID Associazione Nazionale Dislessia
Si pubblica il calendario degli incontri di formazione del coordinamento AID Veneto - Corso online.
New! Scuola Aperta e Una giornata al Medi
Partono le iniziative di Orientamento in Entrata al Liceo Medi!
Nella locandina tutte le informazioni. Visitate anche la nostra pagina di Orientamento in Entrata: vi aspettiamo!
New! Salone Orientamento Villafranca
Si allega locandina del Salone dell'Orientamento del territorio di Villafranca.
Visitate anche la nostra pagina di Orientamento in Entrata: vi aspettiamo!
Scuola aperta 23/24
Complimenti a Carlotta Osele, studentessa di 5H (Scienze umane), vincitrice al Concorso Cittadini Europei!
La studentessa Osele Carlotta di 5H ha partecipato al Cconcorso Cittadini Europei e ha vinto una borsa di studio. Congratulazioni da tutto il Liceo Medi!
Diploma DSD I – Congratulazioni alla studentessa Linda Stefanoni di 4E!
Esprimiamo vive congratulazioni alla studentessa Linda Stefanoni di 4E, che durante il suo anno all’estero nella città di Lübeck ha sostenuto la prova di certificazione linguistica DSD I – Deutsches Sprachdiplom der Kultusministerkonferenz – con lo straordinario punteggio di 95/96, il più alto raggiunto quest’anno dai candidati nella regione dello Schleswig Holstein!
Per festeggiare questo risultato Linda è stata invitata ad Amburgo alla cerimonia di premiazione, durante la quale le è stato chiesto anche di tenere un discorso sulla sua esperienza in Germania.
Si allegano alcuni scatti della premiazione.
Il Diploma DSD rappresenta il certificato di lingua più alto riconosciuto dalla Germania e costituisce non solo la certificazione di conoscenza della lingua, ma attesta anche l’acquisizione di competenze trasversali equiparate all’Abitur (esame di maturità) tedesco. Il Progetto DSD è concepito dalla Conferenza Permanente dei Ministri dell’Educazione e degli Affari Culturali dei Länder tedeschi (KMK- Kultusministerkonferenz) per gli studenti delle Scuole superiori all’estero. In Germania la KMK è la massima istituzione in materia di cultura e istruzione. Il “DSD” è un progetto attivo da oltre trenta anni in più di sessanta Paesi del mondo. Oltre ad essere strumento di promozione della lingua e della cultura tedesca, il “DSD” è un’efficace modalità di apprendimento linguistico, metodologico e culturale.
Notizie Tag pagina: Deutsches Sprachdiplom DSD
Mercatino dei libri usati del Medi
Si pubblicano il volantino e il regolamento del Mercatino dei libri usati del liceo Medi.
Corso di Geopolitica “L’era della competizione continua: coordinate per decodificare la contemporaneità”
A partire da giovedì 9 febbraio 2023 presso l’Aula magna del Liceo Medi si è tenuto il Corso di Geopolitica dal titolo “L’era della competizione continua: coordinate per decodificare la contemporaneità”, riservato agli/alle studenti delle classi del secondo biennio e delle classi quinte e ai/alle docenti interessati/e.
Lo scopo del corso è stato quello di guidare alunni e docenti nella comprensione dei principali temi che fanno da sfondo alla più stretta attualità geopolitica.
L’obiettivo formativo è stato quello di permettere agli studenti di acquisire conoscenze e informazioni che contribuiscano alla lettura degli eventi in corso, con particolare attenzione alla guerra russo-ucraina e alla competizione sino-americana; a tale proposito il Prof. Francesco Zampieri ha affrontato le seguenti tematiche:
l’era della competizione continua e della ridefinizione del Sistema Internazionale,
la guerra in Ucraina come primo atto della competizione globale,
il confronto sino-americano nel Pacifico e gli altri teatri della competizione globale.
Ha completato il ciclo di conferenze una riflessione, condotta dal prof. Andrea Cengia, sulle dinamiche storico-politiche in corso, alla luce di una rilettura del pensiero politologico e filosofico-politico odierno.