I compiti evolutivi dell'adolescenza: documento dell'incontro con lo psicologo d'istituto

Condividiamo le slide dell'incontro su i compiti evolutivi dell'adolescenza del 14 novembre:  I compiti evolutivi dell'adolescenza - LICEO MEDI .pdf 

Condividiamo anche la riflessione della nostra referente di istituto per il benessere, prof.ssa Giorgia Palmano.


Il contributo del Dott. Piero Bonini, psicologo e psicoterapeuta dello sportello ascolto del Liceo E. Medi, rivolto a genitori e docenti, affronta un tema centrale anche per la vita della nostra comunità scolastica: i compiti evolutivi delladolescenza.

Comprendere l'adolescenza non significa solo analizzare un periodo di età, ma riconoscere un processo di crescita e maturazione. 

Il nostro ruolo come scuola, pertanto, è cruciale, poiché i giovani trascorrono gran parte del loro percorso in questo ambiente, “arena sociale” in cui si forgiano le relazioni e si sperimenta l'autonomia. 

La condivisione di questo documento è un invito a riflettere sul fatto che, per accompagnare i nostri ragazzi verso letà adulta, è necessaria una comprensione profonda delle sfide che stanno affrontando e della necessità di costruire insieme, famiglia e scuola, una relazione più matura, come suggerito dal pensiero che "Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto

Un grazie di cuore al dott. Bonini, a chi ha partecipato alla serata, a chi leggerà il documento, a chi si unirà a noi in questa sfida educativa

La referente benessere       

Prof.ssa Giorgia Palmano